BONUS RISTRUTTURAZIONI 2020: PER QUALI LAVORI SPETTA
SISMABONUS a partire dal 1° gennaio 2020 e valido fino al 31 dicembre 2021, è una detrazione fiscale valida per :
ABITAZIONI (PRIMA e SECONDA CASA), IMMOBILI adibiti ad ATTIVITA' PRODUTTIVE, nelle zone 1,2,3, purchè l'adeguamento sismico sia regolarmente certificato :
- detrazioni spese al 70% se c'è il passaggio ad una classe inferiore di rischio sismico
- detrazioni spese al 80% se i lavori determinano una riduzione di due classi di rischio sismico
CONDOMINI:
- detrazioni spese al 75% se c'è il passaggio ad una classe inferiore di rischio sismico
- detrazioni spese al 85% se i lavori determinano una riduzione di due classi di rischio sismico
Bonus ristrutturazioni 2020 a chi spetta? Beneficiari:
Il diritto a fruire del bonus ristrutturazione nel 2020 è per tutti i contribuenti assoggettati all’IRPEF o all’IRES che siano residenti o no, in Italia.
La detrazione del 50% sull’Irpef o Ires, spetta però non solo al proprietario dell’immobile ma anche al titolare del diritto di godimento e da quanti pagano le spese, per cui anche al:
Chi ha diritto al Bonus ristrutturazioni 2020 è quindi il:
Altresì il bonus ristrutturazione spetta in caso di preliminare di vendita, compresso, a chi ha acquistato l'immobile se:
PER AVERE GARANZIE SULL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI IL NOSTRO STUDIO SVOLGE, PREVENTIVAMENTE, UNA DIAGNOSI ENERGETICA DELL'EDIFICIO, INDIVIDUA LE SOLUZIONI TECNICHE , PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE, ED EFFETTUA LE RELATIVE VALUTAZIONI ECONOMICHE.
Due sono gli strumenti che garantiscono il cittadino sui risultati dei suoi investimenti per l’efficienza energetica:
➜ l’asseverazione del tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti; ovvero la documentazione che attesta che l’intervento possiede i requisiti tecnici richiesti dalla normativa per usufruire delle detrazioni e che riguarda, ad esempio,la qualità energetica delle finestre, il rendimento della caldaia, la garanzia di cinque anni per i pannelli solari, ecc...; ➜ la certificazione/qualificazione energetica, un attestato che rispecchia la situazione energetica successiva all’intervento di ristrutturazione effettuato, e che fornisce indicazioni su possibili ulteriori interventi migliorativi delle prestazioni energetiche dell’immobile con una loro valutazione sintetica in termini di costi/benefici. L’esperienza dell’applicazione di questa prassi su edifici condominiali costruiti fino agli anni ‘80 dimostra che si può ottenere una riduzione dei consumi del 40%.
(Ministero dello Sviluppo Economico)